MARCO TULLIO GIORDANA
La vita accanto
A Vicenza, tra gli anni Ottanta e Duemila, Maria e Osvaldo accolgono la nascita della loro figlia Rebecca, segnata da una macchia purpurea sul viso. Questa difformità diventa un’ossessione per Maria, che fatica a connettersi con la figlia. Nonostante l’isolamento e la vergogna, Rebecca scopre straordinarie doti musicali, trovando nella musica la forza per liberarsi dai segreti familiari.
ROBERT SALERNO
Here After - L'aldilà
In “Here After – L’Aldilà”, diretto da Robert Salerno, seguiamo la storia di Robin, una quindicenne pianista di talento, e sua madre Claire, la sua più grande sostenitrice. Dopo un tragico incidente, Robin si risveglia da un’esperienza pre-morte, ma torna cambiata, mostrando comportamenti inquietanti che inquietano Claire. La madre, spaventata e confusa, inizia a temere che la figlia sia posseduta da un’entità demoniaca proveniente dall’aldilà.
FRANCESCO AMATO
Santocielo
In “Santocielo”, diretto da Francesco Amato, l’Assemblea Celeste decide di inviare un nuovo Messia per combattere l’egoismo umano. Un angelo (Picone) deve toccare la prescelta, ma dopo una serata con un uomo (Ficarra), accidentalmente lo fa rimanere incinta. Le conseguenze di questo imprevisto divino daranno vita a una commedia esilarante.
VOLFANGO DE BIASI
Un matrimonio mostruoso
In “Un matrimonio mostruoso”, un giovane sposo scopre che la sua futura moglie è in realtà un mostro. Mentre si avvicina il giorno delle nozze, deve affrontare situazioni comiche e imbarazzanti per mantenere il segreto dalla sua famiglia e dagli amici. Tra malintesi e momenti esilaranti, il matrimonio si trasforma in un’avventura, dimostrando che l’amore può superare anche le differenze più mostruose.
CARLO CARLEI
Fiori sopra l'inferno: I casi di Teresa Battaglia
“Fiori sopra l’inferno: i casi di Teresa Battaglia” segue la detective Teresa Battaglia, esperta e vulnerabile, mentre indaga su omicidi inquietanti nelle montagne del Trentino. La serie esplora il confine tra bene e male, rivelando segreti oscuri della comunità e affrontando i demoni del passato di Teresa, il tutto in un contesto ricco di suspense e colpi di scena.
PAOLO GENOVESE
Il primo giorno della mia vita
“Il primo giorno della mia vita” narra di un uomo in crisi che incontra un misterioso individuo, il quale gli offre di rivivere momenti significativi della sua vita. Attraverso questo viaggio, il protagonista riscopre l’importanza delle relazioni e delle scelte che lo hanno portato dove si trova.
RICCARDO MILANI
Grazie ragazzi
“Grazie ragazzi” è una commedia diretta da Riccardo Milani che racconta la storia di un gruppo di giovani amici che, dopo un’estate di festeggiamenti e spensieratezza, si trovano ad affrontare la dura realtà della vita adulta. Attraverso situazioni comiche e momenti di riflessione, il film esplora le sfide delle relazioni, dell’amore e delle responsabilità.
RICCARDO MILANI
Corro da te
“Corro da te” è una commedia romantica diretta da Riccardo Milani che racconta la storia di un uomo che, dopo una serie di delusioni amorose, decide di affrontare la vita con un nuovo atteggiamento. Quando incontra una donna con un approccio opposto e un carattere deciso, la sua vita prende una piega inaspettata.
MASSIMILIANO BRUNO
C'era una volta il crimine
“C’era una volta il crimine” è una commedia diretta da Massimiliano Bruno che trasporta gli spettatori nel 1978, in un’Italia caratterizzata da rapine e gangster. La storia segue un gruppo di malviventi improvvisati che decide di organizzare un colpo audace per risolvere i loro problemi economici. Tuttavia, il piano si complica rapidamente a causa di imprevisti e situazioni comiche, portando a una serie di eventi esilaranti.
ALESSANDRO SIANI
Chi ha incastrato Babbo Natale?
“Chi ha incastrato Babbo Natale?” è una commedia diretta e interpretata da Alessandro Siani. La storia ruota attorno a un Babbo Natale in difficoltà, che viene ingiustamente accusato di non portare più i regali ai bambini. Per salvare il Natale, un giovane e intraprendente protagonista decide di indagare e scoprire chi sta sabotando la magia delle festività.
VOLFANGO DE BIASI
Una famiglia mostruosa
“Una famiglia mostruosa” è una commedia diretta da Volfango De Biasi che racconta le disavventure di una famiglia insolita composta da mostri. Quando un umano entra in contatto con loro, la situazione si complica, dando vita a situazioni esilaranti e surreali.
RICCARDO MILANI
Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto
ALESSANDRO SIANI
Il giorno più bello del mondo
“Il giorno più bello del mondo” di Alessandro Siani segue la storia di un uomo che, dopo aver ereditato un vecchio teatro, decide di riportarlo in vita organizzando uno spettacolo straordinario. Mentre affronta sfide personali e professionali, si imbatte in una serie di situazioni comiche e toccanti.
GIACOMO BATTIATO
Il nome della Rosa
Il nome della rosa (The Name of the Rose) è una miniserie televisiva italo-tedesca del 2019, creata e diretta da Giacomo Battiato per Rai Fiction e Tele München. Adattamento televisivo dell’omonimo romanzo di Umberto Eco del 1980, la miniserie è una co-produzione tra le case di produzione italiane 11 Marzo Film e Palomar.
RICCARDO MILANI
Mamma o papà
“Mamma o papà” di Riccardo Milani è una commedia che segue una coppia in fase di separazione che deve affrontare una difficile battaglia per la custodia dei figli. Entrambi i genitori cercano di dimostrare di essere il migliore, ma le situazioni comiche e gli imprevisti complicano le loro strategie.
STEFANO SOLLIMA
Suburra
Un mafioso conosciuto con il nome di “Samurai” vuole tramutare il litorale di Ostia in una nuova Las Vegas. Tutti i boss locali sono d’accordo a lavorare in vista di questo obiettivo comune. Tuttavia, la pace non durerà a lungo.
GABRIELE SALVATORES
Il ragazzo invisibile
“Il ragazzo invisibile” di Gabriele Salvatores racconta la storia di Michele, un adolescente che scopre di avere il potere di diventare invisibile. Mentre cerca di gestire la sua nuova abilità, Michele si ritrova coinvolto in un’avventura che lo porta a confrontarsi con un misterioso nemico. Il film mescola elementi di fantasia e realtà, esplorando l’emozione dell’adolescenza e l’importanza di accettarsi per ciò che si è.
PIERFRANCESCO DILIBERTO "PIF"
La mafia uccide solo d'estate
“La mafia uccide solo d’estate” è un film diretto e interpretato da PIF che racconta la storia di un giovane palermitano, Arturo, cresciuto negli anni ’70 e ’80. Attraverso gli occhi di Arturo, il film esplora la quotidianità della mafia in Sicilia, intrecciando eventi storici reali con la sua vita personale.
GABRIELE SALVATORES
Educazione Siberiana
“Educazione siberiana” è un film di Gabriele Salvatores che segue Kolima, un giovane cresciuto in una comunità siberiana in Italia, immerso in valori di lealtà e amicizia. Mentre affronta la vita urbana e le sfide della gioventù, Kolima deve confrontarsi con il suo passato e le scelte fatte.
LUCA MINIERO
Benvenuti al Nord
“Benvenuti al Nord” è una commedia di Luca Miniero che segue Alberto, un funzionario delle poste del sud Italia, trasferito al nord. Qui, si scontra con una cultura e abitudini completamente diverse, dando vita a situazioni esilaranti e malintesi. Il film esplora i pregiudizi tra nord e sud, ma mette in luce anche l’importanza dell’amicizia e della solidarietà, dimostrando che le differenze possono unire anziché dividere.
SILVIO MUCCINO
Un altro mondo
Andrea è un giovane spensierato di famiglia ricca. È solo interessato a fare festa finché non riceve una lettera da suo padre, che lo ha abbandonato quando era bambino, dicendogli che è a Nairobi e sta morendo, e gli chiede di fargli visita. Una volta lì si rende conto che suo padre ha avuto un figlio con una donna del posto.